Ecco il mio racconto breve per bambini e bambine ispirato all’incipit di Pinocchio.
I personaggi principali sono la ruota di un carretto e un gattino affettuoso.
Curare le pene d'amore con i libri.
Ecco il mio racconto breve per bambini e bambine ispirato all’incipit di Pinocchio.
I personaggi principali sono la ruota di un carretto e un gattino affettuoso.
Se vuoi leggere una fiaba inventata che un po’ si ispira ai racconti tradizionali, aspetta a navigare altrove, ancorati qui un momento. Una donna misteriosa dalla capigliatura celeste è in cerca di marito. Nell’aspetto ricorda un demone o una fata, e nel nome ricorda Barbablù. La sua storia risuona quasi come una filastrocca. Leggila in … Leggi tutto
Un po’ fata un po’ strega, la Befana è una figura ambivalente, dalla doppia faccia, allo stesso tempo benevola e maligna. La sua leggenda è legata al territorio e in ogni regione italiana il personaggio viene caratterizzato in modo diverso. Ma che cosa succede se la Befana diventa una signora elegante, alta come una giraffa, … Leggi tutto
Fa freddino, anzi freddone; per strada le guance si arrossano e il respiro fa nuvolette; di sera lucine rosse e gialle decorano le vie; l’albero tutto agghindato fa bella figura in soggiorno; mancano all’appello solo i racconti natalizi per bambini. Ne ho scritto uno dalle tinte un po’ fosche, che ha per protagonista un orsacchiotto. … Leggi tutto
Hai una grande passione per romanzi, racconti e saggi, ma ancora non hai provato a immergerti nelle storie con un lettore digitale di libri. Gli scaffali della tua casa sono pieni, le mensole quasi si inclinano verso il pavimento nel massimo sforzo possibile per sostenere volumi pesanti. Stai, dunque, pensando se possa valere la pena comprare uno di quei dispositivi di lettura elettronici che contengono un’intera biblioteca nello spazio di un portafoglio. Ami però tanto il cartaceo, il tomo che profuma, ha una copertina colorata e le pagine ingiallite dal tempo.
Come può un affarino di plastica e metallo sostituire un fascinoso volume di inchiostro e carta?
Qual è il segreto degli uomini che vivono di un’”idea unica”? E come il gioco degli scacchi può diventare una vera e propria ossessione? Nelle pagine del suo ultimo racconto lungo, Novella degli scacchi, Stefan Zweig affronta il tema della passione per il gioco degli scacchi. L’interesse per le mosse di cavalli, alfieri e regine diventa mania e accende antagonismi categorici, addirittura odio. Il protagonista avrebbe sofferto di una “intossicazione da scacchi”, racconta Zweig. Ma cosa gli è accaduto? Come fa a dare del filo da torcere al campione del mondo Mirko Czentovič? Novella degli scacchi racconta dei rivolgimenti storici in Europa tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, di follia e responsabilità, di arroganza e gentilezza.
«Ma bastò la delazione di uno solo – di un solo maledetto pedone – a perderci».
(p. 125, Adelphi, Milano, 2003)
Conosciamo le conseguenze delle nostre azioni? Siamo sicuri che un gioco sia solo un gioco e si chiuda nell’intervallo di tempo in cui rispettiamo le sue regole? La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è stato pubblicato per la prima volta nel 1993 da Adelphi. Il tema del libro è quello della responsabilità e delle scelte che ognuno compie, innescando conseguenze che ne escludono altre. Ogni decisione individua un percorso, una via ben definita, e scarta altre possibilità. Così avviene negli scacchi, che nel romanzo diventano metafora della condizione umana. Basta perdere anche un solo pedone, e la strada verso la disfatta è segnata. Il romanzo di Maurensig racconta gli orrori del nazismo attraverso l’immagine di un sanguinoso scontro scacchistico.
La luna e sei soldi di William Somerset Maugham debutta nel panorama editoriale nel 1919, ormai più di cento anni fa. Eppure nelle sue pagine troviamo uno spirito quanto mai attuale. La storia è ispirata alle avventure dell’esistenza di Gauguin e si spinge negli estremi e poco frequentati territori di una vita dedicata all’arte. Le descrizioni e i dialoghi di Maugham sono spietatamente realistici tanto da spiattellarci davanti al naso fatti e sentimenti denudati della patina zuccherosa dell’ipocrisia. Ecco tutto il crudo del gusto di Maugham. Nel romanzo, ci sono tragedia e commedia, indifferenza e compassione, crudeltà e tenerezza.
Ogni anno arriva la fine dell’autunno, spunta all’orizzonte l’inverno e molti di noi si domandano quali sono i migliori libri da regalare a Natale. Classici o appena usciti freschi freschi dalla fantasia degli editori, quali sono le raccolte di racconti e i romanzi perfetti per il periodo natalizio? Questo articolo è pensato per chi considera i libri il regalo per Natale perfetto e per chi è ancora indeciso tra un romanzo e quello sgargiante maglioncino con le renne. E sicuramente prenderà tutti e due.
Un po’ di tempo fa, pensavo di pubblicare qui sul mio minuscolo blog di letteratura racconti brevi, o brevissimi. Naturalmente tra il dire e il fare ci sono in mezzo un milione di impegni e un miliardo di distrazioni. Così ho pubblicato la prima storiella che ho inventato per il corso di scrittura della Scuola Belleville di Milano e poi mi sono dimenticata del mio buon proposito. Ma oggi il progettino è tornato a bussarmi in testa. Così condivido nel web un racconto brevissimo che avevo pensato per una certa iniziativa, ma ovviamente è stato rifiutato.
Per ora le mie storielle sono tutte sghimbesce. Appaiono come statuette storte che fan fatica a reggersi in piedi. L’inizio magari è buono, ma lo svolgimento lascia a desiderare. Le parti del modellino sono sproporzionate. Guardando dall’alto al basso, si perde il senso dell’armonia. Si pensa che forse chi ha scritto, l’armonia proprio non sapeva dove stesse di casa, e nemmeno di penna. Il finale è una pasta frolla venuta molle come un budino. Ma siccome sono una persona ottimista e piena di speranza, di tanto in tanto scrivo uno strampalato racconto brevissimo. Prima o poi, la minuscola storiella potrebbe conquistare un suo equilibrio.
Chiudendo questo banner e continuando la navigazione sul sito acconsenti all'utilizzo di cookie. Maggiori informazioni.
Per consentire la migliore esperienza di navigazione possibile, questo sito fa uso di cookie. L'impostazione è predefinita sull'abilitazione dei cookie. Se non blocchi i cookie o clicchi su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.