Qual è il segreto degli uomini che vivono di un’”idea unica”? E come il gioco degli scacchi può diventare una vera e propria ossessione? Nelle pagine del suo ultimo racconto lungo, Novella degli scacchi, Stefan Zweig affronta il tema della passione per il gioco per gli scacchi. L’interesse per le mosse di cavalli, alfieri e regine diventa mania e catalizza antagonismi categorici, addirittura odio. Il protagonista avrebbe sofferto di una “intossicazione da scacchi”, racconta Zweig. Ma cosa gli è accaduto? Come fa a dare del filo da torcere al campione del mondo Mirko Czentovič? Novella degli scacchi racconta dei rivolgimenti storici in Europa tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, di follia e responsabilità, di arroganza e gentilezza.
Recensioni di libri
La luna e sei soldi: un romanzo di Maugham
La luna e sei soldi di William Somerset Maugham debutta nel panorama editoriale nel 1919, ormai più di cento anni fa. Eppure nelle sue pagine troviamo uno spirito quanto mai attuale. La storia è ispirata alle avventure dell’esistenza di Gauguin e si spinge negli estremi e poco frequentati territori di una vita dedicata all’arte. Le descrizioni e i dialoghi di Maugham sono spietatamente realistici tanto da spiattellarci davanti al naso fatti e sentimenti denudati della patina zuccherosa dell’ipocrisia. Ecco tutto il crudo del gusto di Maugham. Nel romanzo, ci sono tragedia e commedia, indifferenza e compassione, crudeltà e tenerezza.
Follia di Patrick McGrath: storia di un amore cieco
Follia di Patrick McGrath è un romanzo del 1996. La traduzione letterale del titolo inglese Asylum sarebbe “manicomio”, “istituto psichiatrico”. La trama segue il resoconto dello psichiatra Peter Cleave. Inizia, si sviluppa e accelera attorno a un’ossessione amorosa. Quanta realtà è possibile escludere dallo sguardo acceso di desiderio? Fino a che punto può essere ignorato un giudizio morale se domina la passione? Anche le grida di un bambino possono davvero restare inascoltate?