Qual è il segreto degli uomini che vivono di un’”idea unica”? E come il gioco degli scacchi può diventare una vera e propria ossessione? Nelle pagine del suo ultimo racconto lungo, Novella degli scacchi, Stefan Zweig affronta il tema della passione per il gioco per gli scacchi. L’interesse per le mosse di cavalli, alfieri e regine diventa mania e catalizza antagonismi categorici, addirittura odio. Il protagonista avrebbe sofferto di una “intossicazione da scacchi”, racconta Zweig. Ma cosa gli è accaduto? Come fa a dare del filo da torcere al campione del mondo Mirko Czentovič? Novella degli scacchi racconta dei rivolgimenti storici in Europa tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, di follia e responsabilità, di arroganza e gentilezza.