Ogni anno arriva la fine dell’autunno, spunta all’orizzonte l’inverno e molti di noi si domandano quali sono i migliori libri da regalare a Natale. Classici o appena usciti freschi freschi dalla fantasia degli editori, quali sono le raccolte di racconti e i romanzi perfetti per il periodo natalizio? Questo articolo è pensato per chi considera i libri il regalo per Natale perfetto e per chi è ancora indeciso tra un romanzo e quello sgargiante maglioncino con le renne. E sicuramente prenderà tutti e due.
Racconto brevissimo rifiutato
Un po’ di tempo fa, pensavo di pubblicare qui sul mio minuscolo blog di letteratura racconti brevi, o brevissimi. Naturalmente tra il dire e il fare ci sono in mezzo un milione di impegni e un miliardo di distrazioni. Così ho pubblicato la prima storiella che ho inventato per il corso di scrittura della Scuola Belleville di Milano e poi mi sono dimenticata del mio buon proposito. Ma oggi il progettino è tornato a bussarmi in testa. Così condivido nel web un racconto brevissimo che avevo pensato per una certa iniziativa, ma ovviamente è stato rifiutato.
Per ora le mie storielle sono tutte sghimbesce. Appaiono come statuette storte che fan fatica a reggersi in piedi. L’inizio magari è buono, ma lo svolgimento lascia a desiderare. Le parti del modellino sono sproporzionate. Guardando dall’alto al basso, si perde il senso dell’armonia. Si pensa che forse chi ha scritto, l’armonia proprio non sapeva dove stesse di casa, e nemmeno di penna. Il finale è una pasta frolla venuta molle come un budino. Ma siccome sono una persona ottimista e piena di speranza, di tanto in tanto scrivo uno strampalato racconto brevissimo. Prima o poi, la minuscola storiella potrebbe conquistare un suo equilibrio.
Uova fatali di Michail Bulgakov
«Nella striscia rossa, e poi in tutto il disco, ben presto mancò lo spazio e iniziò un’inevitabile lotta. Le neonate si gettavano ferocemente l’una contro l’altra, si sbranavano e si fagocitavano. Fra loro giacevano i cadaveri di quante erano cadute nella lotta per la sopravvivenza. Vincevano le migliori e le più forti. E queste migliori erano terribili. In primo luogo superavano di circa due volte le dimensioni delle amebe comuni, e in secondo luogo si distinguevano per una particolare cattiveria e vitalità».
Uova fatali di Michail Bulgakov è un racconto di fantascienza ambientato nel 1928, scritto nel 1924. Venne pubblicato l’anno seguente, a febbraio, sul sesto numero di un almanacco, «Nedra», titolo che in russo significa “sottosuolo, viscere della terra”. Bulgakov lavora parallelamente anche a Diavoleide e a Cuore di cane con risultati che segnano uno stacco netto rispetto alla sua produzione narrativa precedente. Porta a compimento un percorso di affinamento dello stile e della struttura delle storie, che diventano più complesse, corpose, intricate. Inizia a sviluppare temi e caratteristiche che apparterranno poi al capolavoro Il Maestro e Margherita, scritto e riscritto per ben dodici anni, tra il 1928 e il 1940.
Romanzo distopico: I Mandible di Lionel Shriver
I Mandible
Una famiglia,
2029-2047
Tutto riguarda tutti.
p.80Cosa ne pensi della tesi secondo cui una società è veramente libera
solo se ti consente in qualche occasione di passarla liscia?
p. 413
I Mandible di Lionel Shriver è un romanzo distopico pubblicato in Italia nel 2018 da 66thand2nd due anni dopo l’uscita dell’originale inglese. Si tratta di un tometto di quasi cinquecento pagine che ha il grande pregio di descrivere una realtà ancora più angosciosa di quella attuale, il 2020 tartassato dalla pandemia del coronavirus. Dunque, mentre leggi ti proietti in un altro mondo, pessimo sotto quasi tutti i punti di vista. Anzi, pessimo proprio sotto tutti gli aspetti che è possibile prendere in considerazione. Allora tiri un sospiro di sollievo e ringrazi di essere sul divano o alla scrivania a leggere un libro terribile e divertente.
Classici per bambini: grandi libri adatti all’infanzia
Quante volte abbiamo sentito parlare di grandi classici per bambini? E ci ricordiamo di quando li abbiamo letti, ormai tanti anni fa? Appena i nostri piccoli imparano a leggere, noi iniziamo a domandarci quali sono i libri più adatti a loro. Trasmettere ai propri figli l’amore per la lettura è una splendida esperienza e non vediamo l’ora di viverla. Nel vasto universo dei capolavori della letteratura per l’infanzia troviamo veri e propri tesori di carta per bimbi e bimbe che ancora frequentano la scuola primaria.
Coral Glynn di Peter Cameron
Che cos’è l’amore se non volere che l’altro sia vivo?
p. 211
Coral Glynn di Peter Cameron è uscito nel 2012 negli Stati Uniti e in Italia. Dobbiamo l’edizione nostrana ad Adelphi nella traduzione di Giuseppina Oneto. Non è il primo romanzo di Cameron che attraversa l’Oceano e finisce tra le mani dei lettori della penisola. Sono io che per la prima volta mi imbatto in una delle sue opere, con sgomento e piacere allo stesso tempo.
Quali sono i generi letterari: tante atmosfere per chi legge
Tanti gusti e tanti tipi di libri. Quali sono i generi letterari tra cui scegliere in libreria? Per conoscere la realtà, gli esseri umani sono soliti fare classificazioni. Anche in letteratura la produzione di scrittori e scrittrici viene suddivisa in categorie sulla base di caratteristiche distintive. Spesso i confini tra generi letterari non sono netti, … Leggi tutto
Come scegliere un libro da leggere: dritte di una lettrice folle
Me lo vedo l’asino di Buridano, tra due covoni di fieno, che deperisce senza decidersi ad assaggiare l’uno o l’altro. E il lettore come fa, tra migliaia di libri riposti più o meno ordinatamente sugli scaffali di librerie e biblioteche? Come scegliere un libro da leggere nell’universo di carta che continuamente si rinnova? Provo a darti … Leggi tutto
Racconto breve horror? Forse sì, forse no
A ottobre dell’anno scorso ho iniziato a frequentare il corso serale di scrittura creativa della scuola Belleville di Milano, con Marco Rossari e Marcello Fois. Il compito assegnato alla fine della prima lezione è stato scrivere un racconto breve a tema libero. Nel mio caso, forse si potrebbe dire che ne sia venuto fuori un … Leggi tutto
Piersandro Pallavicini, Nel giardino delle scrittrici nude: risate a Milano
Vi piacciono gli scrittori che incidono le lacrime nelle pagine, con la pesantezza di un cinghiale diabetico? Amate i libri con il sesso serio, quello depresso di improbabili personaggi borghesi, prede di un male di vivere non ben identificato? Non aspettatevi tutto questo da Piersandro Pallavicini e dal suo Nel giardino delle scrittrici nude, uscito … Leggi tutto