Romanzo distopico: I Mandible di Lionel Shriver

I Mandible
Una famiglia,
2029-2047

Tutto riguarda tutti.
p.80

Cosa ne pensi della tesi secondo cui una società è veramente libera
solo se ti consente in qualche occasione di passarla liscia?
p. 413

Statua della libertà

I Mandible di Lionel Shriver è un romanzo distopico pubblicato in Italia nel 2018 da 66thand2nd due anni dopo l’uscita dell’originale inglese.  Si tratta di un tometto di quasi cinquecento pagine che ha il grande pregio di descrivere una realtà ancora più angosciosa di quella attuale, il 2020 tartassato dalla pandemia del coronavirus. Dunque, mentre leggi ti proietti in un altro mondo, pessimo sotto quasi tutti i punti di vista. Anzi, pessimo proprio sotto tutti gli aspetti che è possibile prendere in considerazione. Allora tiri un sospiro di sollievo e ringrazi di essere sul divano o alla scrivania a leggere un libro terribile e divertente.

Leggi tutto

Classici per bambini: grandi libri adatti all’infanzia

I grandi classici per bambini trasportano in mondi fantastici da scoprire.Quante volte abbiamo sentito parlare di grandi classici per bambini? E ci ricordiamo di quando li abbiamo letti, ormai tanti anni fa? Appena i nostri piccoli imparano a leggere, noi iniziamo a domandarci quali sono i libri più adatti a loro. Trasmettere ai propri figli l’amore per la lettura è una splendida esperienza e non vediamo l’ora di viverla. Nel vasto universo dei capolavori della letteratura per l’infanzia troviamo veri e propri tesori di carta per bimbi e bimbe che ancora frequentano la scuola primaria. 

Leggi tutto

Coral Glynn di Peter Cameron

Che cos’è l’amore se non volere che l’altro sia vivo?
p. 211

Coral Glynn di Peter Cameron è uscito nel 2012 negli Stati Uniti e in Italia. Dobbiamo l’edizione nostrana ad Adelphi nella traduzione di Giuseppina Oneto. Non è il primo romanzo di Cameron che attraversa l’Oceano e finisce tra le mani dei lettori della penisola. Sono io che per la prima volta mi imbatto in una delle sue opere, con sgomento e piacere allo stesso tempo.

Leggi tutto

Quali sono i generi letterari: tante atmosfere per chi legge

Tanti gusti e tanti tipi di libri. Quali sono i generi letterari tra cui scegliere in libreria? Per conoscere la realtà, gli esseri umani sono soliti elaborare classificazioni. Anche in letteratura la produzione di scrittori e scrittrici viene suddivisa in categorie che ne mettono in luce caratteristiche distintive. Spesso le distinzioni non sono nette, come … Leggi tutto

Come scegliere un libro da leggere: dritte di una lettrice folle

Me lo vedo l’asino di Buridano, tra due covoni di fieno, che deperisce senza decidersi ad assaggiare l’uno o l’altro. E il lettore come fa, tra migliaia di libri riposti più o meno ordinatamente sugli scaffali di librerie e biblioteche? Come scegliere un libro da leggere nell’universo di carta che continuamente si rinnova? Provo a darti … Leggi tutto

Piersandro Pallavicini, Nel giardino delle scrittrici nude: risate a Milano

piersandro-pallavicini-nel-giardino-delle-scrittrici-nude-tram-milano

Vi piacciono gli scrittori che incidono le lacrime nelle pagine, con la pesantezza di un cinghiale diabetico? Amate i libri con il sesso serio, quello depresso di improbabili personaggi borghesi, prede di un male di vivere non ben identificato? Non aspettatevi tutto questo da Piersandro Pallavicini e dal suo Nel giardino delle scrittrici nude, uscito … Leggi tutto

Il censimento dei radical chic: recensione, senza parole difficili

Dov’è Frun, il Funzionario redattore Ugo Nucci? E chi ha ucciso Giovanni Prospero per aver parlato di Spinoza in un talk show? Da qualche mese è uscito l’ultimo libro di Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic, ma la sua recensione deve essere approvata dall’Autorità Garante per la Semplificazione della Lingua Italiana. L’attesa è stata … Leggi tutto

Cuori di seppia e di speranza

Cuori di seppia di Filippo De Matteis è un noir psicologico. Dopo la morte della nonna, il protagonista indaga su una lettera misteriosa. Perché l’anziana signora piangeva poco prima di morire? Chi era per lei Laure Berdych, deceduta vent’anni prima, nel 1994? L’autore si addentra nei territori della malattia mentale e non tarda a scoprirvi … Leggi tutto

error: Content is protected !!

Chiudendo questo banner e continuando la navigazione sul sito acconsenti all'utilizzo di cookie. Maggiori informazioni.

Per consentire la migliore esperienza di navigazione possibile, questo sito fa uso di cookie. L'impostazione è predefinita sull'abilitazione dei cookie. Se non blocchi i cookie o clicchi su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi.